Sebbene ai nostri occhi appaia moderna, il territorio Avezzano ha una storia antichissima con alcune testimonianze archeologiche che attestano la presenza umana nel Paleolitico inferiore. Nel periodo romano, e specificamente sotto l’imperatore Claudio, fu oggetto di un’opera idraulica che attesta la grande perizia romana nell’ingegneria: il prosciugamento del lago Fucino. Questo progetto fu realizzato servendosi di cunicoli, oggi che oggi sono visitabili, e facendo defluire le acque del lago nel fiume Liri attraverso una galleria scavata nel monte Salviano. Questo servì a mettere al riparo le popolazioni che vivevano vicino al lago dagli improvvisi inondamenti derivanti dalle variazioni delle sue acque e rendendo la grande piana di deposito del lago estremamente fertile.
L’opera, perfettamente eseguita sotto l’imperatore Claudio, seguì le sorti dell’impero romano e prive della normale manutenzione i cunicoli e l’intero sistema non resse. Il definitivo prosciugamento avvenne sotto il principe Alessandro Torlonia nel 1876.
La storia architettonica della città è legata a due eventi che la devastarono in epoca piuttosto recente: il terremoto del 1915 e i bombardamenti della seconda guerra mondiale. A causa di questi eventi la città appare piuttosto moderna, sebbene ci sia molto da vedere nel territorio.
Iniziando dai siti archeologici e partendo dalla storia più antica di Avezzano, davvero interessante è la Grotta di Ciccio Felice sul monte Salviano che attesta la vita di popolazioni provenienti dalla costa nel periodo del paleolitico superiore.
Nelle vicinanze i cunicoli di Claudio, splendida testimonianza del genio ingegneristico romano, possono essere visitati con una visita guidata davvero interessante. Nella zona nord Avezzano la Villa Romana è composta da una zona rustica ed una residenziale con dei bei mosaici, resti di terme e tombe.
A pochissimi chilometri da Avezzano, da non perdere la visita al sito archeologico di Alba Fucens, antica città romana situata a 1000 metri di altezza.
Per quanto riguarda il periodo storico successivo a quello romano, i principali monumenti da visitare ad Avezzano sono il Castello Orsini-Colonna del 1490 con una struttura tipica del palazzo fortificato con quattro torri perimetrali edificato sui resti di un’antica torre di avvistamento del XII secolo. Oggi è sede del Museo di Arte moderna della Città di Avezzano con opere, tra gli altri, di Remo Brindisi e Mario Schifano. Il giardino. Un giardino rinascimentale circonda il castello.
Il Palazzo Torlonia, completamente distrutto dal terremoto del 1915, fu ricostruito dal principe Torlonia nel 1925. Da non perdere la Villa Torlonia, il bellissimo giardino romantico di tre ettari che circonda la villa con un laghetto artificiale, una bella neviera e il Padiglione Torlonia in stile liberty in legno, oggi sede del Museo di Arte contadina e pastorale di Avezzano.
A Borgo incile, a sud di Avezzano, può essere visitato l’ Incile del Fucino: un monumento in stile neoclassico costituito da un ponte con tre arcate sormontate da una statua dell’immacolata concezione di 7 metri.
( foto:turismo.it - site.it testo:yesabruzzo.com)