10218
Autofficina Pomponi Service S.r.l.
Via Marsicana snc - 67061 Carsoli (AQ)
Abruzzo
officinapomponi@gmail..com
3395331783
0775527477
3385988481
0775528156
Soccorso auto, Soccorso autocarri, Off meccanica auto, Off meccanica autocarri, Off mobile autocarri, Noleggio auto, Trasporto auto, Trasporto autocarri, Meccatronica, Gommista, Soccorso autostrada, Wifi, Carro leggero, Carro leggero 35, Carro semipesante, Carro pesante forche, Carro pesante gru, Carro pesante forche gru, Carrellone, Trattore
A24
Carsoli
Soccorso stradale auto, soccorso stradale autocarri,

Carsoli

Carsoli è attraversato dal fiume Turano e il suo territorio è composto da due zone, una più moderna in cui si sviluppa l’area commerciale e industriale, e una più antica, posta sul colle che domina il circondario, dove si trovano i resti dell’antico Castello Orsini. Il suo territorio comprende diverse frazioni: Colli di Montebove, Montesabinese, Pietrasecca, Poggio Cinolfo, Tufo Alto, Tufo Basso, Villaromana, Villetta. Negli ultimi anni Carsoli ha iniziato a sviluppare la sua predisposizione al turismo valorizzando cosi il paesaggio che lo circonda, in particolare i percorsi boschivi ideali per chi cerca una vacanza a contatto con la natura. Il primo nucleo del paese, chiamato un tempo Carsioli, da “cars”, “roccia”, fu distrutto dai romani agli inizi del IV secolo a. C., che costruirono una loro colonia. Il borgo medievale, nato inizialmente come agglomerato di abitazioni intorno alla chiesa di Santa Maria in Cellis e distrutto poi da Ungari e Saraceni, risale circa all’anno 1000. La peste del 1656 decimò la popolazione di Carsoli, evento che fu seguito da un periodo di dispotismo di un signorotto locale, Giovanni Festa, contro il quale nel 1686 scoppiò una violenta sollevazione popolare. Il borgo venne dominato dalla baronia dei Tagliacozzo, poi dagli Orsini e infine dai Colonna che detennero il potere fino all’inizio dell’Ottocento. Carsoli racconta la sua storia attraverso gli edifici ancora intatti e visitabili presenti tra le sue vie. Il borgo si caratterizza per la presenza di diverse chiese. Tra le principali troviamo la chiesa di Santa Vittoria, fondata all’inizio del XIV secolo. Inizialmente a croce greca venne poi trasformata a croce latina. Di particolare pregio è il pulpito, realizzato da Gervasi di Collo. La chiesa consta di tre confraternite laiche: una del Suffragio, una di San Sebastiano e una del SS. Sacramento. La chiesa di Santa Maria in Cellis venne fatta costruire dai Camaldolesi di San Romualdo e subì, nel corso del tempo, numerose modifiche. La struttura attuale risale al ‘700 ad esclusione del portale, risalente al XII secolo, decorato e sormontato da un architrave decorato da Angus. (foto:anciabruzzo.it - confinelive.it testo:borghiautenticiditalia.it)