10219
AMC SERVICE S.r.l.s.
Via Cupa Dell'Angelo - 82100 Benevento (BN)
CAMPANIA
amcservicesrls@libero.it
3491940700
3491940700
3491940700
Soccorso auto, Off mobile auto, Off mobile autocarri, Trasporto auto, Soccorso autostrada, Wifi, Carro leggero, Carro leggero 35, Carro semipesante
Raccordo Autostradale 09
Benevento
Soccorso stradale auto, Soccorso stradale autocarri fino a 50q.li

Benevento

Benevento è città di misteri, miti, leggende e storia. Un incontro tra realtà e fantasia che ne rende il racconto ammaliante. Terra dei Sanniti, dei Longobardi e dei Romani, furono proprio questi ultimi a chiamarla Maleventumdopo che i sanniti li sconfissero nella famosa battaglia delle Forche Caudine. Solo dopo che i romani ebbero la meglio la ribattezzarono Beneventum, per dimenticare una disfatta militare che ha dato vita ad un’espressione (Forche Caudine) usata ancora oggi per indicare una sconfitta terribile. Tra le leggende che si legano a Benevento, la più famosa è quella delle streghe o in dialetto locale “janare” che si radunavano sotto un albero di noce vicino al fiume Sabato. Le streghe aleggiano sulla città, dando anche il nome ad un suo famoso liquore. Ma Benevento è anche città di monumenti romani (Arco di Traiano e Teatro Greco), la chiesa di Santa Sofia, grandi vini e ottima gastronomia. Ma non c’è solo questo: Benevento offre molto di più. L’arco di Traiano è un monumento di rara bellezza che lascia sbalorditi non solo per la sua maestosità ma anche per via del suo ottimo stato di conservazione. L’arco si presenta come uno dei meglio conservati di tutta Italia. La sua costruzione fu iniziata nel 114 d.C. per celebrare l’apertura della via Traiana, una strada alternativa alla via Appia, che serviva a collegare Benevento a Brindisi in maniera più veloce. L’arco ha una sola fornice ed è composto da due facciate principali, una rivolta verso la città, dove sono raffigurate delle scene di pace, e l’altra rivolta verso il lato esterno, dove sono raffigurate delle scene militari. Nei lati interni della fornice le raffigurazioni riguardano alcune scene legate all’attività dell’imperatore Traiano a Benevento. L’arco è alto 15,60 metri e largo 8,60, al centro è presente un’iscrizione dedicatoria nei confronti di Cesare. L’ossatura della struttura è costituita da blocchi di calcare con un rivestimento di marmo pario. Al di sopra della fornice c’è una trabeazione con un fregio che immortala la processione di Traiano sulla Dacia. In tempi remoti l’arco si presentava circondato da abitazioni, ma nel 1850 le case furono abbattute per permettere al monumento di erigersi in tutto il suo splendore. ( foto:beniculturalionline.it - artplace.io testo:10cose.it )