Terracina è una località situata in provincia di Latina, nel Lazio, che si sviluppa da una propaggine del Monte Sant’Angelo in cui ha sede il centro storico, fino al lungomare Circe, conta circa 45.802 abitanti.
Fondata da un gruppo di spartiati fuggiti dalla Grecia per sfuggire alle riforme di Licurgo, presto divenne uno dei baluardi del sistema difensivo delle popolazioni volsche contro l’offensiva romana per la conquista del Lazio meridionale. Il nome di Terracina pare derivi dal vocabolo etrusco Trachna, collegato anche al nome della città di Tarquinia.
La città conta monumenti importanti come il duomo di San Cesareo, situato nella piazza centrale dove ha sede l’antico Foro Emiliano. Il duomo, costruito tra il V e i VI secolo, ha subito diversi rifacimenti e nel XII-XIII secolo sono stati aggiunti il campanile e il portico antistante. Il duomo è importante nella storia della Chiesa perché in esso si celebrò il conclave del 1088 in cui fu eletto papa Urbano II.
Nel centro cittadino è situata anche la chiesa di San Giovanni, che attualmente si presenta a navata unica con cappelle laterali, sormontata da una volta ribassata e da una cupola a pianta ellittica. Degni di nota sono anche Palazzo Venditti, la Torre Frumentaria o Torre dei Rosa, il Palazzo vescovile.
Di notevole interesse sono anche i dintorni di Terracina, con tanti luoghi interessanti per le escursioni come l’Abbazia di Fossanova, ubicata in un piccolo borgo medievale tra Priverno e Terracina e a cui è annesso un convento di monaci. In stile gotico cistercense, la sua costruzione risale intorno all’anno 1100 circa. All’interno l’abbazia è quasi priva di affreschi, qualcuno è rimasto vicino l’altare maggiore secondo l’uso del tempo.
Un altro luogo vicino è Campodimele, località circondata da colline caratterizzata dalla tipica macchia mediterranea e dove vi abitano persone molto longeve.
A Terracina vi è un mercato settimanale, in viale Europa il giovedì dalle 08.00 alle 13.30. (fonte terracinalive.it)