Ruffano è una cittadina posta al centro della penisola Salentina, a 10 Km da Tricase e 30 da Gallipoli.
E' uno dei più suggestivi paesi dell'entroterra salentino. Ruffano si arrampica su un costone di roccia, parte finale delle murge salentine, ergendosi così su una collinetta.
Il toponomio deriverebbe da un centurione di nome Ruffo il quale ebbe in sorte questa terra con l'occupazione romana del Salento.
Dalla caduta dell'Impero Romano, dal V al XI secolo, Ruffano dovette subire un lungo periodo di guerre e distruzioni ad opera dei diversi popoli che si avvicendarono nella nostra penisola.
Questo stato di soggezione e disagio, durò anche sotto il principato di Taranto cui Ruffano obbedì sino al 1463.
Poi vennero i Ruffa, i Colonna, gli Antoglietta, i Falconi, i Filomarino, i Brancaccio ed, in ultimo, i Ferrante che diedero notevole lustro e prestigio a questa città.
Di Ruffano fa parte la frazione di Torrepaduli.
Nella campagne di Ruffano, in località 'Cardigliano' si trova uno degli esempi più importanti della civiltà contadina: 'Il trullo Ferrante', uno dei più grandi della Puglia, costruito dalla omonima famiglia gentilizia, utilizzato come masseria di campagna.
Il castello, chiamato 'Castello Brancaccio' per il suo più grande possessore, situato nel punto più alto del paese, fu edificato nel 1626.
Ha vissuto il suo più grande splendore sotto Carlo Brancaccio. E' privo di apparato di difesa. La loggia Brancaccio unisce il castello alla chiesa parrocchiale.
Sull'antico portale risalta lo stemma dei marchesi Ferrante. Superato il portale si trova un cortile scoperto. Sulla facciata sono rappresentati in bassorilievo stemmi guerreschi, scudi, lance, fucili e cannoni.
La Chiesa Parrocchiale, dedicata alla Natività di Maria Vergine, fu costruita dal 1706 al 1712 su una chiesa preesistente della fine del 500.
La facciata in stile barocco è divisa in due ordini da un saldo cornicione e da una trabeazione.La pianta della chiesa è a croce latina con una unica navata abbellita da sei cappelle, tre per ogni lato, ornate da altari di stile barocco.
Una grande navata accoglie al centro l'altare maggiore, nella parte posteriore il coro circondato su tre lati da bellissimi sedili in legno.
Sulla parete in fondo troneggia una grande tela. Il transetto si conclude a destra e a sinistra con due maestosi altari.
Da visitare, poco fuori Ruffano, in zona 'Manfio' la Chiesa del Crocefisso. Si tratta di uno dei primi insediamenti basiliani.
Sotto i resti della chiesa, appartenuta anche ai monaci olivetani, una cripta visitabile.