10242
A.G. Auto di Veggetti Gabriele
Via per Origgio 8 - 21040 Uboldo (VA)
Lombardia
carroattrezzivarese@gmail.com
www.carroattrezzivarese.com
3348118924
3348118924
3348118924
Soccorso auto, Autodemolizione, Carro leggero
--
Soccorso Stradale, Assistenza Stradale,

Uboldo

Al centro del paese sorge la Chiesa Parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo, eretta in forme pseudobasilicali nel 1955 su progetto della Scuola Beato Angelico di Milano; l'edificio sorge sul luogo più antico di culto cristiano, ascrivibile al XII secolo, dove si susseguirono vari edifici che mantennero la medesima intitolazione. All'interno sono conservati dipinti e sculture provenienti dalla chiesa preesistente: nella parte sinistra del transetto troviamo una Madonna del latte con S. Sebastiano e S. Giacomo di scuola luinesca, una Madonna in gloria con puttini del Legnanino proveniente dall'oratorio dei SS. Cosma e Damiano, la Predicazione di S. Pietro di Luigi Conconi (1840), una Deposizione di Luigi Morgari e, infine, un frammento dell'affresco, sempre del Morgari, raffigurante la Fuga in Egitto (1898) e proveniente dalla tomba di mons. Castelletti, già parroco di Uboldo. A fianco dell'altare maggiore, in una cappellina appositamente ricavata da questo lato del transetto, si trova la statua della Madonna del Rosario , proveniente dall'oratorio dei SS. Cosma e Damiano, in legno di rovere, opera di Giacomo Lepora su disegno del Legnanino. Nella parte destra del transetto sono visibili un dipinto del Conconi raffigurante Saulo folgorato sulla via di Damasco; una Crocifissione con due puttini che reggono il calice per raccogliere il sangue di Cristo, di autore ignoto del XVIII sec.; una Madonna delle rose, sempre di autore ignoto, proveniente dall'oratorio dei SS. Cosma e Damiano; un affresco raffigurante S. Eurosia, strappato dallo stesso oratorio e, infine, due dipinti del Mazzolino raffiguranti una Natività con pastori e una Natività con i re magi, provenienti dalla vecchia parrocchiale. Notevole anche l'altare ligneo collocato davanti a quello maggiore, anch'esso proveniente dall'oratorio dei SS. Cosma e Damiano. Di fronte alla Parrocchiale è posta la statua bronzea di Antonio Maria Ceriani. Nei pressi, in via Carozzi, si trova la Cappellina del S. Crocifisso, voluta dal parroco don Luigi Malacrida nel 1891, fu terminata con l'apposizione di un crocifisso di legno, proveniente dalla Chiesa dei SS. Cosma e Damiano, a ricordo della Missione tenutasi nel 1900.