10244
Officina Meccanica Coluzzi
via Consolare Latina - 00037 Segni (RM)
Lazio
officina_coluzzi@hotmail.it
3471518008
3209706898
3209706898
Soccorso auto, Off meccanica auto, Off mobile auto, Noleggio auto, Trasporto auto, Gommista, Carro leggero, Carro leggero 35
--
Soccorso Stradale Leggero, Gommista, Sanificazione, Impianti G.p.l.

Segni

Le origini di questo abitato risalgono all’età del bronzo, periodo in cui si attestato i primi insediamenti. Tuttavia, il nucleo urbano si sviluppò durate l’epoca romana, diventando un punto strategico nella valle del Fiume Sacco. Tarquinio il Superbo, nel VI secolo a.C. per proteggere Roma, creò un avamposto, inviando coloni e una guarnigione armata a “Signa“, l’antica Segni, come dimostrato da alcuni reperti archeologici ritrovati nel territorio. La città di Segni è un vero scrigno di tesori, e custodisce alcuni monumenti di grande interesse, come la Concattedrale di Santa Maria Assunta costruita nella prima metà del XVII secolo, sulle rovine di una chiesa risalente al 900. Si nota la facciata in stile neoclassico, e l’alto campanile (circa 24 m) del XI secolo. Questo è suddiviso in 5 piani divisi da una serie di cinque archi pensili e altrettante finestre. L’orologio della torre è in funzione dal 1933. La visita prosegue, entrando all’interno, dove sono conservate alcune opere di pregio come i dipinti di Francesco Cozza e la pala dell’altare maggiore, che riproduce la Vergine Assunta sorretta dagli Angeli; un affresco nella cappella di S. Francesco attribuito al Baciccio, e infine nella cappella di San Bruno sono conservate le reliquie del santo, Patrono di Segni. Una delle attrazioni più significative del paese è la poderosa cinta muraria o le cosiddette “Mura Ciclopiche”, ancora in ottimo stato di conservazione. Lungo la loro struttura si aprono varie porte, equella più nota è la Porta Saracena, sormontata da un monolite lungo oltre 3 metri. È considerata uno dei più significativi monumenti di tutti i tempi del suo genere, grazie anche la grandezza dei massi con cui è stata realizzata e per l’ottimo stato di conservazione, tanto da essere paragonata alla porta dei Leoni di Micene. Grandiose sono le su misure: 15,50 m di lunghezza, un’altezza che va da 1,80 m a 6 circa e uno spessore di circa 2,55 m. La porta ad ogiva tronca misura 2,60 di altezza e 3,40 m di lunghezza alla base. Imperdibile è anche l’Acropoli di Segni posta nella parte più alta del paese: di grande fascino sono la chiesa di S. Pietro (edificata con alcune parti delle mura megalitiche) ed una cisterna del III secolo. Un discreto nucleo di reperti dell’antica città romana si possono ammirare presso il museo locale, che ha visto crescere la sua collezione grazie ai reperti rinvenuti durante gli scavi per l’alta velocità.