La possibilità di trascorrere un periodo di vacanza, anche itinerante, in queste località, è anche l’opportunità di dedicare la propria volontà di viaggiatori all’insegna della quiete, degli scorci suggestivi legati ad uno sguardo attento , all’insegna – in sostanza – dello ‘slow travel’.
Senise in questo aspetto è degna rappresentante della sua comunità d’appartenenza, la Basilicata, una Regione tutt’oggi avvolta nel velo della sua storia profondamente legata alle sue origini davvero arcaiche.
Già dal Paleolitico infatti i primi ‘homus erectus’ popolavano quest’area in cui rinoceronti ed elefanti erano numerosi, così come nel Neolitico le popolazioni stanziate sulle rive del fiume Sinni, ci hanno lasciato vestigia di un passato preistorico illustre, una culla fondamentale per tutta la civiltà proto-italica.
Senise , percorrendo i secoli nel tempo, si ritrova nelle documentazioni relative al periodo delle Crociate, quindi nel pieno Medioevo dei cavalieri cristiani i quali, diretti verso i punti d’imbarco per la Palestina, transitavano spesso in queste zone, anch’esse rinomate per la presenza di nobili e cavalieri.
La città dista un centinaio di chilometri dal capoluogo Potenza e la sua collocazione geografica la vede in una fascia collinare in cui le temperature sono rese miti dalle correnti in estate e in inverno non scendono mai al di sotto di temperature gelide come in altri comprensori.
In questo anche la posizione aiuta Senise proponendo il suo clima gradevole nella stagionalità dell’anno, una peculiarità apprezzata dai cittadini residenti e dai turisti che stanno incrementando la loro presenza nei piccoli e grandi borghi di questa fascinosa Terra piena di segreti e tesori nascosti.
Il nome Senise sembra derivi dall’antica denominazione latina che la vuole come ‘località dei Sinni’ e non, come in precedenza gli studiosi ritenevano fosse l’origine etimologica, ‘colonia di Siena’: tale leggenda nacque proprio durante una Crociata quando un cavaliere senese in questa area si stabilì e la sua volontà fu quella di fondare un piccolo borgo cristiano, base di partenza per le future avventure in Terra Santa.
La realtà è diversa e Senise, intesa come ‘luogo dei Sinni’ sembra essere la fonte etimologica più corretta.