10248
Autoservice S.n.c.
Via Artale Alagona 8 - 93100 Caltanissetta (CL)
Sicilia
autoservice3@libero.it
www.autoservicecl.com
3406320081
3406320081
3406320081
Soccorso auto, Soccorso autocarri, Off meccanica auto, Off mobile auto, Off mobile autocarri, Trasporto auto, Trasporto autocarri, Gommista, Autodemolizione, Custodia giudiziaria, Carrozzeria, Wifi, Carro leggero, Carro semipesante, Carro pesante gru, Carrellone, Trattore
A19
Caltanissetta
Soccorso Stradale Leggero, Soccorso Stradale Pesante, Cambio Gomme, Revisioni, Noleggio

Caltanissetta

Caltanissetta, incastonata al centro di alcune delle riserve naturali più belle della Sicilia, è distante dal mare, ma è un ottimo punto di appoggio per visitare i posti più belli dell'isola. Nel corso della sua lunga e travagliata storia si sono susseguiti popoli e civiltà che hanno lasciato le loro testimonianze in città dando vita al patrimonio storico e artistico che rende Caltanissetta speciale. Sono ben sei le riserve naturali in provincia di Caltanissetta. Prima di dedicarci però alla natura e ai borghi della provincia facciamo un giro in città per conoscere i lati più belli della sua cultura, gli scorci imperdibili e i monumeti da visitare assolutamente. Santa Maria la Nova è la cattedrale di Caltanissetta. Vale la pena di entrare all'interno perché la chiesa è affrescata con una serie di affreschi del famoso pittore fiammingo Borremans. I resti del passato nisseno, greco, arabo, normanno e borbonico di Caltanissetta sono visibili nelle strade, nei vicoli, sulle facciate dei palazzi e delle chiese. Visitate la Chiesa di S. Sebastiano, l'Abbazia del Santo Spirito e, se avete tempo, il Museo Diocesano di Caltanissetta. Nel museo archeologico di Caltanissetta sono conservati i reperti rinvenuti nel parco archeologico di Gibil Gabib e nella zona di Enna. Gibil Gabib (o Gibil Habib) è un sito archeologico che si trova appena fuori dal centro abitato di Caltanissetta, a 5 km a sud-ovest della città. Si tratta di una necropoli probabilmente appartenuta all'antica città di Nizza abitata dai Nisseni e poi ellenizzata. Nel sito ci sono anche i resti di luoghi di culto e di abitazioni di età arcaica e classica. (foto:ilfattonisseno.it - Wikipedia testo:Zingarate.com)