10251
Caputo Armando Officina
Via Scorzo 112 - 84020 Palomonte (SA)
Campania
officina.caputo92@gmail.com
3336030882
0828994400
3394075755
Soccorso auto, Off meccanica auto, Off meccanica autocarri, Off mobile auto, Off mobile autocarri, Noleggio auto, Trasporto auto, Autodemolizione, Carro leggero, Carro leggero 35, Carro semipesante, Carro pesante forche
RA 5
Sicignano degli Alburni - Potenza
Soccorso Stradale Leggero, Noleggio, Officina Meccanica

Palomonte

Il paese ha il suo centro sulla roccia, ma si distende sul fianco nella valle del torrente Vonghia, nel territorio di un grande lago un tempo paludoso. Veramente suggestivo è il salto del torrente al forte Pisciolo, in località Perrazze. Da visitare la Chiesa della Madonna di Sperlonga così denominata perché eretta in prossimità di una grotta, documentata per la prima volta nel 1040. L’area in cui è sorta la Chiesa è stata indicata, in sogno, come narra la leggenda, ad una pastorella, come luogo sul quale in agosto sarebbe caduta la neve. Con i suoi mille anni di storia, il complesso monumentale è una superba testimonianza storica ed architettonica, all’interno del quale sono stati rinvenuti straordinari affreschi attribuibili ai monaci basiliani, databili intorno all’XI sec. Da non perdere il Festival canoro Tanagro-Sele e la Sagra della fricassea (interiora di ovi-caprini soffritte) ad agosto. Nel complesso cavernicolo a due piani che domina il torrente Jazzo si insediò la prima comunità, come dimostrano alcuni ruderi di un mulino ad acqua per le attività agricole. Secondo alcuni studiosi era sede dell’antica Numistrone, nominata da Plinio e Plutarco. Nel periodo delle guerre puniche qui si svolse la battaglia tra Cartaginesi ed il console Marcello. Dopo la fine dell’impero romano d’Occidente appartenne ai Longobardi, che vi costruirono il castello, e successivamente ai Normanni. Il feudo seguì le sorti prima dei Principi di Venosa e, dal 1600 al 1802, anno in cui fu abolita la feudalità, appartenne ai Parisani da Tolentino. Nel 1860 venne annesso all’Italia. Nel 1862 il nome del comune cambiò da Palo a Palomonte con Regio Decreto. Il toponimo può derivare da “pal”, roccia, montagna o da “palaios” antico, nome comune a molte località del Mediterraneo. Il brigantaggio prima, e l’emigrazione dopo, caratterizzarono gli anni successivi, sino al secondo conflitto mondiale. ( foto: infocilento.it testo: vallesele.it foto: tripadvisor