10253
Garage san Martino
Via Casuedi,50 - 23868 Valmadrera (LC)
Lombardia
garagesanmartino@gmail.com
3444124218
3331099365 - 3489238536
0341582386
Soccorso auto, Off meccanica auto, Off mobile auto, Meccatronica, Gommista, Wifi, Carro leggero 35
--
Auto di Cortesia,
Orario: 8.00 - 12.00 / 14.00 - 19.00 Chiuso il: sabato pomeriggio e domenica chiuso
Sconto 10% sulla manodopera , Sconto 10% sui ricambi per i clienti convenzionati Autovai.

Valmadrera

Valmadrera, (Valmadrera in dialetto lecchese, pronuncia fonetica IPA: /valmaˈdrera/), è un comune italiano della provincia di Lecco, in Lombardia. Sorge sulle rive del lago di Como, sulla sponda di Lecco, sul quale si affaccia il porticciolo, ed è attorniato dalle montagne. Fa parte della Comunità Montana "Lario Orientale - Valle San Martino". Geografia fisica Monumenti e luoghi d'interesse I principali monumenti e luoghi d'interesse sono: Centro Fatebenefratelli, collocato immediatamente ad est della chiesa parrocchiale S. Antonio Abate, deve il suo nome ai frati dell'Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Dio che ne entrarono in possesso a fine '600 Santuario di San Martino, ex avamposto militare di epoca medievale, contenente la custodia di una bomba inesplosa durante la seconda guerra mondiale Santuario di San Tomaso, la cui collocazione in posizione elevata rispetto al paese ne fa un eccellente punto panoramico; è raggiungibile a piedi con una mulattiera Villa Gavazzi Monumento naturale regionale del Sasso di Preguda Parco del Monte Barro Sentiero delle vasche, itinerario attrezzato attraverso una gola scavata dal torrente Inferno, con giochi d'acqua e resti di piccole dighe che cui avevano convogliato le acque del torrente ad uso dell'ormai scomparsa filanda Notevoli sono anche la chiesa principale, ristrutturata nel 2009, intitolata al patrono Sant'Antonio Abate, e la piazza antistante (piazza Mons. B. Citterio, già piazza Dante Alighieri) con la fontana. Società Evoluzione demografica 1200 nel 1751 1651 nel 1771 2025 nel 1803 2015 nel 1809 prima dell'annessione di Malgrate nel 1812 3221 nel 1853 Abitanti censiti Geografia antropica Il centro abitato si ripartisce in tre zone principali - Parè, Valmadrera e Caserta - più alcune piccole località come il Ceppo e la frazione Belvedere. A esse si aggiunge la Rocca di San Dionigi (altra frazione) che, per quanto amministrativamente appartenente a Valmadrera, è contigua al comune di Malgrate. ( foto:lakecomoturism.it testo:viaggiart.com)