10257
Autocarrozzeria Gattuso S.a.s.
C.da San Vito s.n.c. - 92029 Ravanusa (AG)
Sicilia
autocarrozzeriagattuso@hotmail.it
3383548377
0922881082
3383383228
Soccorso auto, Noleggio auto, Carrozzeria, Soccorso autostrada, Carro leggero 35
--
Soccorso stradale auto, Sostituzione cristalli, Noleggio auto,

Ravanusa

Ravanusa ha una storia di tre millenni, le sue origini risalgono al periodo protostorico come testimoniano le grotti presenti nella zona della Bifara, Grada, Fiumarella e Monte Saraceno. Sono piccoli ambienti, scavati nella roccia con pochi metri quadrati di estensione, somigliano a piccole abitazioni di uomini senza pretese e si trovano in tutti i dintorni del paese. Recenti scavi sul Monte Saraceno, rilevano l’esistenza di una città di epoca greca, probabilmente l’antica KAKIRON, risalente al VII sec. a.C.come testimoniano i ritrovamenti di monete,vasi e statuine. La Polis greca fiorì tra il VII e il IV sec.a. C., per poi essere distrutta molto probabilmente a causa della prima guerra punica, che vide come teatro di lotte proprio la Sicilia. Come in tutta la Sicilia anche a Ravanusa non è mancata la presenza Araba, durata con molta probabilità dal IX al XI d.C., sembra infatti che lo stesso nome “Ravanusa ”deriva dall’arabo” Ravim”che significa fortezza. Il nuovo paese fondato nel periodo normanno risale al 1086, anno in cui Ruggero D’Altavilla conquistò Kerkent, l’odierna Agrigento e il territorio circostante. Una leggenda narrata - nei “Vespri Siciliani”- che sul monte saraceno ci fosse un castello dei musulmani e che il conte Ruggero lo avesse assediato. I suo esercito assetato per l’eccessivo caldo e la mancanza di acqua stava per soccombere, ma Ruggero invocò la Vergine che gli indicò di scavare sotto il fico che si trovava ai piedi del monte Saraceno dal quale sgorgò l’acqua. L’esercito si dissetò e riprendendo le forze sconfisse gli Arabi, comunemente chiamati saraceni. Per ringraziare la Madonna, Ruggero D’Altavilla fece costruire il primo tempio cristiano dedicato alla Madonna del Fico. Ciò fa pensare che il conte Ruggero avesse trovato nel territorio abitanti cristiani e la costruzione della chiesetta riunì le poche famiglie.( foto:lamicodelpopolo.it - inuovivespri.it testo:livingagrigento.it)