La città di Nola è situata a circa 28 Km a Nord Est da Napoli. Secondo le fonti storiche antiche, Nola fu fondata intorno all’801 a.C. dal popolo italico degli Ausoni. Successivamente, Nola fu conquistata dagli Osci, dagli Etruschi e dai Sanniti. In seguito, Nola fu espugnata dai Romani nel 311 a.C.
Nel 14 d.C., a Nola, morì Ottaviano Augusto il primo imperatore romano.
Nei primi secoli del Cristianesimo, Nola fu un importante centro di vita religiosa con sede episcopale fin dal III secolo; patria di San Felice e sede alla fine del IV secolo, di San Paolino di Bordeaux che ne fu eletto Vescovo nel 409.
Nola fu distrutta dai Vandali nel 455 ed il suo nome fu dimenticato quasi del tutto per molti secoli. Soltanto dopo l’anno 1000, vi fu una certa ripresa della città che però, nel 1256 fu espugnata da Manfredi che la unì al Reame di Sicilia. Divenne, poi, feudo del Conte Guido di Monfort, nel 1269, dopo che Manfredi era stato sconfitto nel 1266 nella battaglia di Benevento.
La città passò quindi per eredità alla famiglia Orsini che vi dominò fino al 1528; in questo periodo, riconquistò l’antico splendore.
Nel 1548, in Nola nacque Giordano Bruno, celebre filosofo morto martire della libertà di pensiero nel 1600.
Dopo la fine del dominio degli Orsini, Nola fu inglobata definitivamente nel Regno di Napoli e così rimase fino all’Unità d’Italia nel 1861.
Ricordiamo, infine, che nella città di Nola, nel 1820 ebbero inizio i moti risorgimentali napoletani che costrinsero re Ferdinando a concedere la costituzione. ( foto:noisiamofuturo.it - diocesinola.it testo:visitnaples.it)