Il comune si estende su un vasto territorio che abbraccia le colline del Roero fino al fiume Tanaro, che lo divide dalle Langhe.
Sotto il profilo artistico è interessante la parrocchiale, dedicata a S. Giovanni Battista.
A lato della strada che scende in frazione S. Giuseppe, si trova una chiesetta campestre del ‘700 con pianta circolare e con pronao in raffinate linee barocche.
Famosi sono i vini di queste colline particolarmente vocate per il Nebbiolo da Roero.
Le prime notizie di questo comune risalgono alla fine del decimo secolo.
Nel medioevo fu uno dei principali castelli della zona ed è ricordato soprattutto perché nel 1260 il Comune di Asti e il re Carlo di Provenza vi stipularono una tregua d’armi.
Asti lo diede poi in feudo ai Roero, dai quali il castello ed il comune presero il nome.(foto:langhe.net - sentierideifrescanti.it testo:langhe.net)