10302
Mase S.r.l.
Via della Caranella 296 - 00049 Velletri (RM)
Lazio
info@gruppomase.it
3357402964
069648382
3206904105
Soccorso auto, Soccorso autocarri, Off meccanica auto, Off meccanica autocarri, Off mobile auto, Off mobile autocarri, Noleggio auto, Trasporto auto, Trasporto autocarri, Gommista, Wifi, Carro leggero, Carro leggero 35, Carro semipesante, Carro pesante forche, Carro pesante gru, Carro pesante forche gru, Carrellone, Trattore
--
Soccorso Stradale Leggero, Soccorso Stradale Pesante, Officina Meccanica Leggera e Pesante

Velletri

Velletri è una cittadina del Lazio centrale, immersa nel verde dei Castelli Romani, a soli 40 Km a Sud di Roma. Sorge in un’incantevole posizione, adagiata sulle pendici del Monte Artemisio in un’area di grande interesse naturalistico, paesaggistico e culturale quale quella dei Colli Albani. La bellezza dei luoghi, la ricchezza del patrimonio storico-artistico e architettonico, nonché un’antica e rinomata tradizione enologica e culinaria contraddistinguono questa città dalla storia millenaria, in cui l’imperatore Cesare Ottaviano Augusto trascorse l’infanzia. Il territorio di Velletri, frequentato sin dal Paleolitico Medio (100.000-35.000 anni fa), ha restituito importanti testimonianze dei popoli (Etruschi,Volsci e Romani) che si sono succeduti in questa regione, oggi conservate nei suggestivi itinerari dei due Musei Civici: il Museo Archeologico O. Nardini e quello di Geoopaleontologia e Preistoria dei Colli Albani. La Città vanta inoltre un terzo itinerario di tipo storico-artistico nel Museo Diocesano, e i suoi tre Musei oggi costituiscono il Sistema Museale Urbano di Velletri. Conservano opere rilevanti come il celebre Sarcofago delle Fatiche di Ercole (II sec.d.C.) o la Lastra dell’Orante (IV sec.d.C.) del Museo Archeologico e la Croce Veliterna del Museo Diocesano. A meno di un’ora dalla Capitale (in treno, in autobus o automobile), questa cittadina merita sicuramente una visita non solo per le attrattive storico–artistiche, per il suo circuito museale e monumentale (Porta Napoletana, Complesso della Cattedrale di San Clemente, Torre del Trivio, ecc.), ma anche per gli itinerari paesaggistici e per la rinomata tradizione eno-gastronomica. Compresa nella “Strada dei vini dei Castelli Romani”, Velletri è famosa per i suoi vini, da abbinare ai prodotti tipici locali: pane, olio, funghi, cacciagione, carciofi e ortaggi, capisaldi della cucina “velletrana”. Un ricco calendario di eventi e manifestazioni, distribuiti in tutto l’arco dell’anno, accoglie turisti e visitatori valorizzando produzioni, tradizioni e cultura. Particolare menzione meritano: la “Festa delle camelie” nel mese di Marzo, la “Festa del carciofo alla matticella” a Maggio e la “Festa dell’uva e del vino” in autunno. (foto:comune.albanolaziale.rm.it - localidautore.it testo:velletrimusei.it)