Marino è uno dei più grandi comuni della Città metropolitana di Roma Capitale, nella zona comunemente detta dei Castelli Romani.
Celebre per la produzione del vino e per la Sagra dell’Uva che ne è nata, ha ispirato la cultura popolare capitolina con lo stornello “Na gita a li Castelli”, nei quali si narra il curioso fenomeno della fontana che butta vino, tipico proprio della già citata Sagra.
La Sagra dell’uva di Marino è l’evento per eccellenza del comune castellano. Si tiene dal 1925 (con una interruzione negli anni del Secondo conflitto mondiale), ed è assurta a gloria nazionale e internazionale per la sua capacità di rappresentare la storia e le tradizioni della cittadina, attraverso eventi religiosi e laici che si rifanno, in maniera particolare, alle celebrazioni della Battaglia di Lepanto del 1571 e alla Festa della Madonna del Rosario.
Tra gli altri eventi di Marino degni di nota possiamo citare la Sagra della ciambella al mosto (metà ottobre), dolce tipico della zona, la Festa patronale di San Barnaba, patrono della città (11 giugno) e le feste stagionali come il Carnevale Marinese e l’Estate Marinese.
( foto:paesionline.it testo: paesionline.it