Il Monferrato è una delle zone più ricche dal punto di vista culturale ed enogastronomico di tutto il Piemonte, per questo è meta ogni anno di numerosi turisti provenienti da tutta Italia e non solo. Qui si trova la splendida città di Asti, location storica che affonda le sue radici lontano nel tempo, quando fu contesa tra numerose signorie, dai Monferrato ai Visconti passando per gli Orléans.
Dall’architettura tipicamente medievale e caratterizzata da una pianta ellittica, Asti offre ai suoi visitatori un centro storico decisamente antico ma ben curato, innervato da stradine strette e tortuose, decisamente affascinanti, delimitate dalle mura della città. Asti è anche conosciuta come “La città delle cento torri” per il gran numero di torri presenti, molte delle quali in realtà scomparse nel tempo. Tuttavia la sua allure di città-fortezza di stampo medievale la rende la meta ideale di chi vuole unire il relax del viaggio alla scoperta di luoghi di interesse storico-culturale e, perché no, anche enogastronomico vista la ricchezza culinarie di questa terra.
Ci sono veramente molteplici luoghi di interesse, a cominciare proprio dalle celebri torri: al momento sono ancora in piedi la Torre Troiana, la Torre Rossa, la Torre dei Comentini e la Torre dei Guttuari. Passando dalle Torri ai monumenti sacro-religiosi, sono assolutamente da visitare il Battistero di San Pietro, risalente al XII secolo e meglio conosciuto – per la sua forma – come “La Rotonda”.
( foto: turismo.it - la stampa.it testo:siviaggia.it)