10333
Multiservices & Transport
Via Noè 6 - 20080 Bubbiano (MI)
Lombardia
autosoccorsomst@libero.it
3394398114
0290834347
0290834347
Soccorso auto, Soccorso autocarri, Off meccanica auto, Off mobile auto, Off mobile autocarri, Trasporto auto, Trasporto autocarri, Autodemolizione, Carrozzeria, Carro leggero, Carro leggero 35, Carro semipesante, Carro pesante forche, Carro pesante gru, Carro pesante forche gru
--
Soccorso Stradale Leggero, Soccorso Stradale Pesante, Officina Meccanica, Carrozzeria

Bubbiano

Si tratta di uno dei comuni meno conosciuti all’interno della Città Metropolitana di Milano. Situato sulla sponda sinistra del Ticino, nella Bassa fra il Naviglio Pavese e quello, incantevole, di Bereguardo, il paese di Bubbiano ha trascorsi lunghi quanto sostanzialmente tranquilli. La prima attestazione della sua esistenza risale al 1160, anno in cui appare citato in quanto borgo di piccole dimensioni in un documento relativo ad una permuta di terreni di proprietà dell’Abbazia di Morimondo, all’epoca grande feudataria di diversi insediamenti nell’area. La sua etimologia appartiene invece ad un nome latino di persona non ben definito, forse Bubbius con l’aggiunta del suffisso -anus, o Bovius, oppure ancora Vibius. Il villaggio, sviluppatosi su un’economia fondamentalmente di sussistenza e comunque agricola, divenne un’entità autonoma a partire proprio dal XII secolo, capace di autogovernarsi con consoli locali. Nei decenni successivi, fu vittima delle scorribande di Federico I Hohenstaufen Il Barbarossa prima e di suo nipote Federico Ruggero di Hohenstaufen (Federico II) poi, nell’ambito della lotta contro i Comuni della Lega Lombarda, conclusasi con la vittoria comunale nella famosa Battaglia di Legnano, fulcro della mitologia leghista. Il paese ruota da sempre attorno alle sue piazze e ai suoi cascinali: non presenta infatti edifici di particolare rilievo storico o architettonico, se si esclude la Chiesa Parrocchiale, dedicata a Sant’Ambrogio e con quasi 500 anni di vita alle spalle, che tuttora mostra i segni delle quattro sistemazioni alle quali è stata costretta attraverso i secoli dal bisogno di rispondere a nuove situazioni e necessità. ( foto:ticinonotizie.it - halleyweb.com testo:milanocittastato.it )