Il castello di Melegnano ha una pianta a forma di U, si presenta con una struttura laterizia compatta e chiude con la sua monumentalità la piazza della Vittoria. La sua posizione, dal 1300 fin verso il 1950, era salvaguardata da prati e giardini, perchè l’estremità meridionale di Melegnano, luogo del castello, era aperta ai campi e non ancora occupata dalle costruzioni alte e frequenti di quello che oggi si chiama Rione Giardino.
In origine presentava pianta quadrilatera, come era nel tipo dei castelli dei Visconti: quattro corpi di fabbrica dotati di quattro torri che serravano all’interno un ampio cortile. Oggi i corpi di fabbrica sono tre: la facciata, il lato est e il lato ovest, e rimangono due massicce torri agli angoli che hanno i lati di circa 10 metri. Tutta la facciata ha una lunghezza di metri 75.
L’unico corpo fabbrica che ci è giunto intero è quello che guarda la piazza e che rappresenta la facciata. Il lato di fondo, dunque, è tutto mancante, ma certamente esisteva e fu atterrato nella settimana dal 1° al 6 marzo 1449 da Francesco Sforza, quando colpì con le macchine da guerra e atterrò due torri e le mura che erano tra le due torri.
L’intera costruzione è sviluppata su due piani. La facciata, austera, prospiciente la piazza Vittoria, è interrotta da finestrelle quadrate al piano terreno e da grandi finestroni rettangolari al primo piano. Gli ampi finestroni sono testimonianza del passaggio, dopo il 1532, da fortezza a palazzo signorile. In alto sotto il tetto sono visibili ancora le merlature di tipo guelfo.
Oggi è ancora visibile parte del fossato che circondava il castello, un fossato molto profondo originariamente e in comunicazione con il fiume Lambro. Oggi la fossa è parzialmente scomparsa per la terra che vi è stata buttata dentro ricavandola dagli scavi per le fondamenta delle case melegnanesi. Nelle diverse mappe la fossa è ricordata come fossa Medici, ed è rimasta la denominazione ad un’osteria collocata nella parte sinistra della facciata, chiamata osteria della fossa.
Nelle raffigurazioni più vecchie del castello appare anche, nella sua integrità, il rivellino, come avamposto offensivo e difensivo. Oggi è ridotto a due pareti con segni di feritoie e buche per cannoni. Il ponte, una volta era originariamente levatolo, è stato tolto e le sue tracce sono scomparse.
Attraverso il ponte in muratura - che una volta, come abbiamo detto, era levatoio - si accede al monumentale ingresso costituito da un imponente grosso arco fregiato in cotto.
Il cortile interno è diviso in tre parti ed è circondato su due lati da un porticato sostenuto da archi a tutto sesto e ricoperto da un bugnato. Il portico interno della facciata centrale conserva, sotto le arcate, i segni di abitazioni o di locali di servizio. Il portico dell’ala est, con tredici arcate e l’inizio di un’altra, era usato per le stalle ed i depositi del fieno per le cavalcature.
Il terzo lato interno, oggi nascosto da un muro divisorio, presenta archi ciechi anch’essi decorati con bugnato.
Guardando attentamente le attuali finestre si notano le tracce dei finestroni originari ribassati e aperti in corrispondenza simmetrica nella parte superiore a ogni arcata, per dare luce all’interno delle sale e dei saloni.
Alle sale superiori si arriva mediante due scale. Una è lo scalone che inizia a destra subito dopo il grande arco centrale di accesso: è formato da scaglioni di mattoni disposti a spina di pesce separati da cordoni di sasso, è così disposto per permettere la salita anche con i cavalli, per questo si chiama anche scala cavallara. La seconda scala più piccola si apre da sotto il lungo porticato ed è una scala con le pareti tutte affrescate. Oggi il castello si presenta come la risultante di molti interventi per adattamenti, riparazioni, aggiunte e per i vari lavori che sono stati compiuti.
( foto: milanoguida.com - testo:parcoagricolosudmilano.it)