10349
Eurocar di Dalla Verde Damiano
Via Torre Orti 1/A - 37030 Lavagno (VR)
Veneto
eurocardv@gmail.com
www.autodemolizioneveronaeurocar.it
0458999054
0458980970
3357035892
Soccorso auto, Off meccanica auto, Off mobile auto, Noleggio auto, Gommista, Autodemolizione, Custodia giudiziaria, Carrozzeria, Soccorso autostrada, Wifi, Carro leggero, Carro leggero 35, Carro pesante gru
A 4
VR Sud - VR Est - Soave
Soccorso Stradale Auto, Noleggio Auto, Gommista,

Lavagno

Lavagno è un comune italiano sparso distante 16 chilometri da Verona. È ad est del capoluogo provinciale, all'imbocco della valle di Mezzane. È attraversato dal progno di Mezzane. I confini comunali sono delimitati a nord da Mezzane di Sotto, ad ovest e a sud da San Martino Buon Albergo, a sudest da Caldiero e ad est da Colognola ai Colli ed Illasi. Il comune di Lavagno comprende tre frazioni principali: Vago, San Pietro (capoluogo comunale) e San Briccio. Vago si sviluppa lungo la SR11 Verona-Vicenza, San Pietro lungo la strada che va nella val di Mezzane, San Briccio su una collina a nord-ovest del capoluogo. Sempre nella frazione di Vago, in pianura, ha origine la SP16 della Via Cara che, per una lunghezza di circa 27 km, attraversa la parte iniziale della val di Mezzane per poi risalire l'altopiano lessinico e terminare nella località Bettola di Velo Veronese. Le ipotesi sul nome sono concentrate su un termine retico: Lavaniu. Sono numerose le tracce archeologiche. Gli insediamenti più antichi sono paleoveneti. Del periodo fra il VII e VI secolo a.C. si ipotizza un villaggio vicino all'attuale San Briccio, su un colle ed un castelliere a Lepia dell'età del bronzo. In epoca romana aumentò la presenza umana, anche in presenza del passaggio della via Postumia, che favorì la nascita di due centri: Lavaneus ad Montem e Lavaneus ad Planum. Nel medioevo si rafforzò il centro a nord da cui nacque il paese di San Briccio. Lavagno riprende importanza nell'XI secolo: dapprima con una storia locale ed in seguito seguendo Verona. Lavagno venne attribuita da Corrado II il Salico al Vescovo di Verona. Dopo due secoli passò al Comune di Verona e poi agli Scaligeri, ai Visconti ed infine a Venezia, quando la Serenissima estese i suoi domini sul veronese. Dal Medioevo numerose famiglie patrizie acquisirono terre nella zona, alcune legando il proprio nome a ville che costruirono. La presenza monastica ed ecclesiastica fu notevole, specialmente nei due secoli passati sotto il vescovo di Verona. A San Giuliano di Lepia il monastero risale al XII secolo ed ospitò il Papa Lucio III; San Giacomo di Grigliano è del XIV secolo. La leggenda dice che nel luogo furono rinvenuti i resti mortali dell'apostolo Giacomo. ( foto:ilfattoquotidiano.it - primoweb.it testo:wikipedia.it )