Torino è la prima capitale d’Italia.
Nel suo passato trovate un mix composito di Risorgimento, antichità e sviluppo industriale. Per chi viene in visita la prima volta in questa città si avrà la sensazione di trovarsi davanti a una città da mille volti. Vedrete i segni del passato sabaudo accanto a quelli dell’iper-sviluppo industriale che accolse le migrazioni di massa dal sud. Torino è una città che davvero tanto da raccontare.
La prima Capitale d’Italia vanta una storia millenaria in cui si sono succedute dominazioni, culture, popoli. Tra il XIX e il XX secolo ha ospitato personalità illustri legate alla letteratura come Salgari, Calvino, Pavese, De Amicis. Si tratta quindi di una città pregna di cultura. Una città che vanta un centro storico ammirevole e promosso dall’UNESCO a patrimonio dell’umanità.
Visitare Torino è un’esperienza unica. Il capoluogo piemontese ha infatti un fascino tutto suo, che può ammaliare come deludere, ma senza dubbio lascia senza parole gli appassionati di arte, letteratura, architettura provenienti da ogni parte del mondo.
Il patrimonio storico di Torino è solo una piccola parte degli elementi che caratterizzano la città. Sede dei XX Giochi Olimpici Invernali, Torino è anche un centro nevralgico dell’editoria, dell’industria automobilistica italiana, del cinema, dell’enogastronomia, del settore aerospaziale.
Visitare questa città significa visitare uno dei centri più importanti della nostra Penisola. Per una piacevole permanenza sarà meglio decidere cosa vedere prima di partire e suddividere il viaggio a seconda dei giorni di permanenza. Per esempio potreste voler visitare la Reggia di Venaria ma, trovandosi a dieci chilometri dal centro, dovrete pianificare per tempo la visita e, magari, prenotare una visita guidata.
Dal punto di vista della rete viaria, Torino è una città molto ben organizzata, che conserva ancora le antiche vie Romane successivamente ampliate dai Savoia. Le strade sono molto ordinate e seguono vie geometriche, quindi spostarsi in automobile è piuttosto agevole. Questo lo si deve al periodo in cui fu capitale che portò alla città il grande beneficio di lavori infrastrutturali per adattare Torino alla sua onorevole funzione.
Se però siete in visita a Torino, la cosa migliore da fare è sempre quella di spostarvi con i mezzi pubblici. Il centro storico, come spesso accade, è a traffico limitato quindi accedervi in auto è pressoché impossibile e i parcheggi tendono ad essere piuttosto costosi. Praticamente per accedere al centro storico è necessario dotarsi del permesso arancione al costo di cinquanta euro escluse marche da bollo. Questa opzione è sicuramente la meno conveniente per cui conviene parcheggiare fuori e spostarsi con i mezzi pubblici.
La rete di trasporti pubblici però funziona molto bene. Potete spostarvi in autobus o con i tram. Per risparmiare vi conviene acquistare il biglietto Daily al costo di tre o quattro euro a seconda del supporto utilizzato. I trasporti pubblici sono gestiti da GTT (Gruppo Torinese Trasporti) e sul sito ufficiale potrete trovare tutte le informazioni utili sulle linee, i prezzi dei biglietti ed eventuali disservizi. Per le tariffe aggiornate al 2019 potete scaricare l’opuscolo ufficiale direttamente da qui su cui sono riportate tutte le tariffe, incluse quelle indicate maggiormente per i turisti.
(foto:visitaretorino.it - mole24.it testo: turistafaidate.it)